|
Ormai le pinze radiali sono la moda del momento, che per nostra "fortuna", ormai cominciano ad equipaggiare buona parte delle moto supersportive stradali in commercio, proprio come le lontane cugine più sportive che partecipano al Motomondiale ed al mondiale Superbike. Ma quali sono le differenze, ed i benefici che esse portano? Vediamolo insieme. |
Pinze Radiali |
I freni a pinze radiali prendono questo nome dalla disposizione delle viti di fissaggio della pinza stessa che sono disposte nel senso del raggio del disco. Il vero vantaggio nasce dal fatto che la pinza è abbracciata alle due estremità del piedino della forcella. Questo comporta un fissaggio molto più rigido della pinza che quindi lavora in modo più "guidato" e subisce meno deformazioni. Ciò è facilmente comprensibile se si pensa che in una pinza tradizionale l'estremo più lontano dal piedino della forcella in genere è "libero"; il posizionamento corretto della pastiglia è quindi affidato alla sola rigidezza della pinza.
La rigidezza di cui si parla è proprio quella che si oppone a questo momento torcente, e proprio perché la rigidezza di tutto il sistema frenante è un'indubbia dote, ecco perché il fissaggio radiale è superiore a quello convenzionale. Lo prova anche il fatto che questo sistema di fissaggio è largamente utilizzato nelle competizioni.
|
I vantaggi |
|
Thank's to supermotarditalia.com |