A seguito di una sollecitazione verticale
(dal basso verso l’alto) avremo la chiusura temporanea dei duomi. Ebbene,
con l’installazione di una barra duomi questa tendenza scomparirà e la
perpendicolarità del pneumatico rispetto all’asse orizzontale della
vettura risulterà dunque più costante (come si può capire osservando la
figura schematizzata in basso): la conseguenza di ciò sarà una migliore
tenuta di strada e un più omogeneo consumo dei pneumatici.
Il problema si mostra ancor più quando sulla
vettura montiamo molle più basse o pneumatici ribassati.
E’ noto, infatti, che molle più basse devono
dissipare la loro energia (scaturita da una determinata sollecitazione
verticale) in una corsa decisamente inferiore a quella che occorrerebbe
alle molle originali per dissipare la stessa energia.
Pertanto, a seguito di una loro adozione, si ha una trasmissione di
energia più alta con l'ovvia conseguenza che si hanno colpi più secchi al
telaio che, a seguito di ciò, tenderà a deformarsi ancor prima ed a
compromettere in maggior misura la tenuta stradale della
vettura.
Stesso discorso vale per i pneumatici
ribassati. Non dimentichiamo che la deformazione del pneumatico è
direttamente proporzionale alla sua altezza:
ebbene, il pneumatico ribassato, deformandosi in misura inferiore rispetto
a un pneumatico con spalla più alta, trasmette immediatamente alla
sospensione l’energia verticale accumulata.
In questi casi, la barra duomi è un ottimo
rimedio alle deformazioni strutturali del telaio che diventano pressoché
inesistenti.
E’ poi ormai noto che la barra duomi tende a
mantenere costante la geometria delle sospensioni. In termini pratici, ciò
comporta che nei casi in cui dovessero esserci delle sollecitazioni
laterali, la barra duomi andrà ad alleggerire il lavoro dei braccetti e
dei tiranti, prolungando la vita di questi componenti, come avviene per la
stessa barra antirollio. Se sulla vettura è montata una barra duomi, le
biellette collegate alla barra antirollio (a patto che ci sia) hanno
un’escursione di gran lunga inferiore, questo grazie ad un rollio
decisamente inferiore della vettura.
Ora, se da tutto quanto abbiamo detto emerge
chiaramente come l'installazione di una barra duomi possa migliorare
notevolmente il rendimento dinamico della vettura, è opportuno anche
chiedersi quali siano le conseguenze che tale installazione può avere sul
confort della vettura.
Ebbene, il grado massimo di confort è
definito il caso in cui il baricentro della vettura trasla seguendo una
traiettoria che non risente delle accelerazioni verticali. Da questo si
evince che il grado di confort diminuisce quando variano i pesi sulla
parte molleggiante (per esempio, cerchi e gomme) e non sulla parte
molleggiata (per esempio, scocca e propulsore): ciò perché, avendo
ovviamente la parte molleggiante un peso maggiore, essa conserva più
inerzia e quindi maggior resistenza al variare delle sue condizioni di
moto e allo spostamento del proprio baricentro.
Pertanto dopo l’installazione della barra
duomi il grado di confort non sarà variato se non in modo assolutamente
impercettibile.
|